Cos'è monossido di carbonio?

Monossido di Carbonio (CO)

Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e insapore, altamente tossico. Si forma per combustione incompleta di materiali contenenti carbonio come legna, carbone, gas, cherosene, propano e gasolio. Proprio a causa delle sue proprietà fisiche, la sua presenza non è facilmente rilevabile, rendendolo particolarmente pericoloso.

Fonti di monossido di carbonio:

  • Apparecchi a combustione: Stufe a gas, camini, caldaie, scaldabagni, generatori di corrente, motori a combustione interna (auto, moto, ecc.) difettosi o mal ventilati.
  • Incendi: Sia incendi domestici che incendi boschivi.
  • Fumo di sigaretta: Anche se in quantità minori rispetto ad altre fonti.
  • Blocco delle canne fumarie: Accumulo di fuliggine o nidi di animali.

Meccanismo di tossicità:

Il monossido di carbonio è tossico perché si lega all'emoglobina nel sangue con un'affinità 200-250 volte superiore a quella dell'ossigeno. Questo legame forma la carbossiemoglobina (COHb), che riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti e agli organi vitali. Di conseguenza, le cellule subiscono ipossia (mancanza di ossigeno).

Sintomi di avvelenamento da monossido di carbonio:

I sintomi variano in base alla concentrazione di CO nell'aria e alla durata dell'esposizione. I sintomi iniziali possono essere simili all'influenza:

  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Nausea
  • Debolezza
  • Confusione
  • Dolori al petto (angina)

Ad alte concentrazioni o con esposizione prolungata, i sintomi possono progredire a:

  • Perdita di coscienza
  • Convulsioni
  • Arresto respiratorio
  • Morte

Diagnosi e trattamento:

La diagnosi si basa sulla misurazione dei livelli di carbossiemoglobina nel sangue. Il trattamento principale consiste nella somministrazione di ossigeno ad alta concentrazione, spesso tramite maschera o intubazione. In alcuni casi, può essere necessaria la terapia in camera iperbarica.

Prevenzione:

La prevenzione è fondamentale e include:

  • Installare rilevatori di monossido di carbonio con allarme in casa, soprattutto vicino alle camere da letto.
  • Far controllare e manutenere regolarmente gli apparecchi a combustione da tecnici qualificati.
  • Assicurarsi che ci sia una ventilazione adeguata quando si utilizzano apparecchi a combustione.
  • Non utilizzare mai generatori di corrente, barbecue o stufe a gas all'interno di case, garage o altri spazi chiusi.
  • Non lasciare mai un'auto accesa in un garage, anche se la porta è aperta.
  • Verificare regolarmente lo stato delle canne fumarie.
  • Conoscere i sintomi dell'avvelenamento da monossido di carbonio e agire prontamente in caso di sospetto.